L’obiettivo del bando è sostenere gli investimenti delle PMI, realizzati e localizzati in Calabria, per favorire modelli di produzione che facciano perno sulla transizione ecologica (risparmio energetico, uso efficiente delle risorse, packaging intelligente) e digitale (tecnologie aggiornate, ottimizzazione dei processi). Sono inclusi anche investimenti per nuovi modelli organizzativi e processi aziendali innovativi.
Beneficiari
Beneficiari dell’avviso sono le micro, piccole e medie imprese, a prescindere dal settore economico, con le sole esclusioni fissate dalle norme su aiuti (pesca e acquacoltura, produzione primaria prodotti agricoli, siderurgico, lignite e carbone, trasporti e relative infrastrutture, banda larga).
Ammontare del contributo
Il contributo concedibile, varia, in relazione alla dimensione delle imprese e alla tipologia delle spese ammissibili.
In particolare, le intensità di aiuto ai sensi del Regolamento GBER sono le seguenti:
Categorie di spese | Piccole imprese | Medie imprese |
---|---|---|
Spese per attivi materiali e immateriali | 60% | 50% |
Spese di consulenza | 50% | 50% |
Spese ammissibili
Gli interventi ammissibili devono essere riconducibili ad una o più delle seguenti tipologie:
A. Transizione ecologica: utilizzo di sistemi per il risparmio energetico e risorse idriche; adozione di innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti; acquisizione di strumenti e tecnologie finalizzati all’uso razionale dell’acqua ed alla depurazione della stessa; adozione di strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo; acquisizione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati.
B. Transizione digitale: acquisizione di strumentazione tecnologica e informatica aggiornata e applicazioni e sistemi digitali; creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda; sistemi digitali per la raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali;
C. Nuovi modelli organizzativi: investimenti tesi alla riorganizzazione dei processi aziendali attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche, di nuove soluzioni gestionali, di impianti e attrezzature volti ad aumentare la produttività e la performance economica.
Investimento minimo 30.000 Euro e massimo 500.000 Euro.
Termini di presentazione
Le domande dovranno essere predisposte utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 novembre 2023 e fino alle ore 16.00 del giorno 20 dicembre 2023. L’invio definitivo delle domande precedentemente predisposte avverrà il giorno 21 dicembre 2023 a partire dalle ore 10,00 e fino alle ore 16,00.